Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

La guerra d'italia a 3000 metri
La guerra d'italia a 3000 metri
GRANDE SENTIERO
SonorizzatoLive
CineRevolution

Durata: 100 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Paolo Granata, Luca Comerio

Basato sulle riprese realizzate da Luca Comerio e altri operatori, il film testimonia gli eventi bellici avvenuti sul Gruppo dell’Adamello durante il mese di aprile del 1916, riconducibili alla fase iniziale della cosiddetta “Guerra bianca”. A distanza di più di un secolo, le immagini di Luca Comerio incontrano una nuova dimensione sensoriale grazie a un viaggio sonoro dal vivo orchestrato da Neunau, costruito a partire da oltre 15.000 ore di registrazioni ambientali realizzate tra crepacci e cavità glaciali dell’Adamello, durante le campagne 2021–2023 del progetto artistico e scientifico Un Suono in Estinzione.
Suoni reali della fusione, rumori profondi e impercettibili, stratificazioni di frequenze e silenzi si mescolano a suggestioni evocative dell’immaginario alpino, dando voce al paesaggio e restituendo corpo acustico a un ecosistema oggi fragile, ma ancora potentemente vivo nella memoria del ghiaccio.

100 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Paolo Granata, Luca Comerio

Basato sulle riprese realizzate da Luca Comerio e altri operatori, il film testimonia gli eventi bellici avvenuti sul Gruppo dell’Adamello durante il mese di aprile del 1916, riconducibili alla fase iniziale della cosiddetta “Guerra bianca”. A distanza di più di un secolo, le immagini di Luca Comerio incontrano una nuova dimensione sensoriale grazie a un viaggio sonoro dal vivo orchestrato da Neunau, costruito a partire da oltre 15.000 ore di registrazioni ambientali realizzate tra crepacci e cavità glaciali dell’Adamello, durante le campagne 2021–2023 del progetto artistico e scientifico Un Suono in Estinzione.
Suoni reali della fusione, rumori profondi e impercettibili, stratificazioni di frequenze e silenzi si mescolano a suggestioni evocative dell’immaginario alpino, dando voce al paesaggio e restituendo corpo acustico a un ecosistema oggi fragile, ma ancora potentemente vivo nella memoria del ghiaccio.
Un viaggio sonoro dal vivo orchestrato da Neunau (Sergio Maggioni) con i suoni del ghiacciaio dell’Adamello e da suggestioni di immaginario alpino
Sono presenti spettacoli su strutture differenti
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.